Bitcoin (BTC) è stato uno degli argomenti più discussi nel settore finanziario dalla fine del 2017, quando ha raggiunto il suo massimo valore storico (ATH) a $ 20.000 per moneta. Ciò ha permesso all'intera industria delle criptovalute di uscire allo scoperto e mostrare finalmente il suo pieno potenziale al mondo.
Le persone acquistano Bitcoin per vari motivi, tra cui: pagamenti pseudonimizzati, per investimenti, transazioni transfrontaliere istantanee e molti altri.
Indipendentemente dai motivi, acquistare Bitcoin con una carta di debito è relativamente semplice ed è un buon modo per effettuare l'acquisto se si utilizza uno scambio o un broker rispettabile.
Gli scambi crypto sono ovunque e non è necessario utilizzarne uno centralizzato per acquistare bitcoin con una carta di debito. Invece, gli scambi decentralizzati sono molto più importanti: la procedura non richiede di depositare i fondi nel portafoglio dell'exchange, ma piuttosto consente pagamenti diretti.
In alternativa, ci sono scambi P2P (Peer-to-Peer), dove puoi stipulare un accordo con un altro utente e inviargli denaro direttamente in cambio di BTC. Nel frattempo, le monete che avevano precedentemente messo in garanzia ti verranno consegnate.
Infine, se nessuno degli scambi disponibili nel tuo paese di residenza ti consente di acquistare Bitcoin direttamente con una carta di debito, puoi acquistare qualsiasi altra criptovaluta, come Tether (USDT), e utilizzare questa moneta per poi acquistare BTC.
Tuttavia, dato che stiamo parlando di Bitcoin, probabilmente non sarà così. Tuttavia, può essere una cosa utile da ricordare se decidi di acquistare qualche altra altcoin e scopri che non è disponibile.
Finora, tutto sembra indicare che acquistare Bitcoin con una carta di debito sia un'ottima idea. Tuttavia, bisogna tener conto delle commissioni.
Le commissioni di transazione, per carte di credito e debito, sono sempre elevate, sia che si tratti di acquisti di criptovalute o di altre forme di utilizzo. Ciononostante, l'acquisto di valute digitali può spesso comportare commissioni ancora più elevate.
La ragione di ciò è che molti siti che vendono BTC, e consentono le carte di debito, utilizzano anche sistemi di pagamento di terze parti. Questo spesso rende il processo di integrazione dei pagamenti con carta di debito più facile, ma anche più costoso, poiché terze parti addebitano le proprie commissioni. In più c'è poi la commissione della tua banca.
È possibile che il sito stesso applichi commissioni, poiché potrebbe dover effettuare i propri pagamenti a quella che è la tua banca.
Alla fine, una commissione di transazione può variare dal 2,5% al 10% del tuo deposito. Sebbene le transazioni siano relativamente veloci, hanno un costo. I bonifici bancari sono più economici ma richiedono però un tempo maggiore.
L'acquisto di Bitcoin con una carta di debito include l'acquisto della moneta su vari scambi - centralizzati, decentralizzati, P2P - con i soldi che già possiedi e che hai memorizzato nel tuo account. Questo metodo ha i suoi vantaggi, come accennato in precedenza, principalmente la maggiore velocità di acquisto e il fatto che non spenderai soldi che non hai.
Tuttavia, ci sono altri metodi di pagamento che vale la pena considerare. Con le carte di credito, ad esempio, la procedura è praticamente la stessa. Eppure, non devi solo utilizzare i soldi che già possiedi, ma puoi prendere in prestito dalla tua banca quanto vuoi o fino a raggiungere il limite.
Con PayPal, è improbabile che tu possa depositare direttamente il tuo pagamento negli scambi. Tuttavia, puoi utilizzare PayPal per gli acquisti BTC sugli scambi P2P, poiché il processo prevede l'invio diretto di pagamenti alle persone, puoi acquistare quindi Bitcoin quasi istantaneamente alla solita commissione del 5%.
Infine, ci sono i bonifici bancari, che sono probabilmente i più economici del gruppo, ma, come accennato prima, impiegano più tempo.