Franklin Templeton lancia un ETF indicizzato Bitcoin ed Ethereum

Franklin Templeton lancia un ETF indicizzato Bitcoin ed Ethereum

Franklin Templeton launches a Bitcoin and Ethereum index ETF
  • Franklin Templeton ha lanciato l’ETF EZPZ che traccia Bitcoin ed Ether.
  • L’ETF EZPZ è il secondo ETF statunitense sugli indici crittografici.
  • L’altro indice crittografico è il Nasdaq Crypto Index US ETF (NCIQ) di Hashdex.

Franklin Templeton, un importante gestore patrimoniale globale, ha introdotto un nuovo fondo negoziato in borsa (ETF) che offre agli investitori un’esposizione sia a Bitcoin (BTC) che a Ether (ETH) di Ethereum.

Annunciato il 20 febbraio 2025, il Franklin Crypto Index ETF, negoziato con il ticker EZPZ, segna il secondo ETF di indici crittografici ad essere lanciato negli Stati Uniti, subito dopo il Nasdaq Crypto Index US ETF (NCIQ) di Hashdex, che ha debuttato il 14 febbraio.

L’ETF Franklin Bitcoin and Ether Index

Il fondo EZPZ è progettato per tracciare l’indice US CF Institutional Digital Asset, un benchmark ponderato in base alla capitalizzazione di mercato gestito da CF Benchmarks.

Alla data del suo lancio, l’indice alloca circa l’87% della sua ponderazione a Bitcoin, attualmente quotato a $ 98.706, mentre Ether, valutato a $ 2.755, rappresenta circa il 13%. Franklin Templeton ha sottolineato che questo ETF offre agli investitori un modo semplificato per ottenere esposizione a questi asset digitali leader senza le complessità di acquistarli e gestirli direttamente.

Guardando al futuro, Franklin Templeton prevede di espandere le partecipazioni del fondo man mano che ulteriori criptovalute vengono incorporate nell’indice sottostante, previa approvazione normativa.

Questo approccio lungimirante posiziona EZPZ come un potenziale “sportello unico” per gli investitori statunitensi che cercano un portafoglio di criptovalute diversificato tramite un unico veicolo di investimento.

Il lancio di EZPZ avviene in un’ondata di sviluppi di ETF di criptovaluta negli Stati Uniti. NCIQ di Hashdex, scambiato sul Nasdaq, si concentra in modo simile su Bitcoin ed Ether con piani per ampliare il suo ambito nel tempo.

Il mercato più ampio ha anche visto un’impennata nelle richieste di ETF nel corso del 2024, con i gestori patrimoniali che hanno presentato proposte per fondi legati ad altcoin come Solana (SOL), XRP e Litecoin (LTC).

A ottobre, NYSE Arca ha chiesto l’approvazione per quotare un ETF Grayscale basato sul Grayscale Digital Large Cap Fund, un portafoglio di criptovalute diversificato istituito nel 2018 che include Bitcoin, Ether, Solana e XRP, tra gli altri. Inoltre, Bitwise ha recentemente presentato domanda per un ETF 10 Crypto Index Fund presso la SEC, sottolineando ulteriormente la crescente domanda di veicoli di investimento in criptovalute.

Gli analisti di Bloomberg Intelligence hanno espresso ottimismo sulle prospettive normative, suggerendo “probabilità relativamente elevate di approvazione su tutti i fronti” per queste nuove proposte di ETF crypto.

Questo slancio evidenzia un momento cruciale per l’integrazione di asset digitali nella finanza tradizionale, offrendo agli investitori opzioni più accessibili e regolamentate per partecipare al mercato delle criptovalute.

L’ingresso di Franklin Templeton nello spazio degli ETF crittografici con EZPZ segnala sia la fiducia dell’azienda nell’ecosistema di asset digitali in maturazione sia il crescente appetito tra gli investitori tradizionali per l’esposizione alle criptovalute.

Con l’evoluzione dell’indice e il superamento degli ostacoli normativi, EZPZ potrebbe aprire la strada a un’adozione più ampia di ETF incentrati sulle criptovalute, colmando il divario tra le strategie di investimento convenzionali e il mondo in rapida espansione degli asset basati su blockchain.

Per ora, il fondo rappresenta una pietra miliare nel rendere Bitcoin ed Ether più accessibili agli investitori statunitensi, con la promessa di un’ulteriore crescita all’orizzonte.